Offerte Blog Vacanze invernali
Ti meriti una vacanza,
ti basta scegliere dove andare!
Richiedi preventivo
Consigli da Club del Sole

Turismo sostenibile: guida completa

Definizione ed esempi di turismo sostenibile e responsabile in Italia. Scopri quali sono i benefici dei viaggi eco-friendly e l’impegno di Club del Sole.

15 ottobre 2025
tempo di lettura: 2 min

Il turismo sostenibile è oggi una delle tendenze più rilevanti nel settore dei viaggi, spinto da una crescente sensibilità ambientale e dal desiderio di vivere esperienze autentiche che rispettino i territori visitati e le comunità locali. In un momento storico in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità condivisa a livello globale, anche il modo di viaggiare sta cambiando: sempre più persone scelgono vacanze ispirate a valori di responsabilità sociale, tutela dell’ambiente e attenzione all’impatto che le proprie scelte generano sull’ecosistema.

 

Definizione di turismo sostenibile: il suo valore reale

 

Quando si parla di turismo sostenibile, si fa riferimento a un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente, valorizza le culture locali e sostiene le economie dei territori visitati. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo sostenibile è quello che risponde alle esigenze dei viaggiatori e delle comunità ospitanti, senza compromettere le possibilità per le generazioni future. Non si tratta solo di un turismo “green”, bensì di un approccio consapevole che prende in considerazione l’impatto ambientale, sociale ed economico di ogni esperienza di viaggio. L’obiettivo è ridurre al minimo gli effetti negativi e generare valore a lungo termine per tutti gli attori coinvolti: dai residenti locali agli operatori turistici, fino ai viaggiatori stessi.

 

Scegliere il turismo sostenibile non significa, dunque, rinunciare al comfort o al piacere della vacanza, ma adottare uno stile di viaggio più attento, che favorisca il benessere delle destinazioni e contribuisca concretamente alla loro tutela e crescita armoniosa nel tempo.

 

Benefici del turismo sostenibile

 

Scegliere il turismo sostenibile non è dunque solo una questione di responsabilità, ma anche un’opportunità concreta per generare impatti positivi su più livelli. Dal punto di vista ambientale, adottare pratiche di viaggio responsabili aiuta a preservare gli ecosistemi, ridurre le emissioni di CO₂ e tutelare la biodiversità. Optare per strutture che impieghino energie rinnovabili, promuovano il risparmio idrico e gestiscano correttamente i rifiuti significa contribuire in modo attivo e consapevole alla salvaguardia dell’ambiente.

 

Tuttavia, i vantaggi del turismo sostenibile vanno ben oltre l’aspetto ecologico. Le ricadute sociali ed economiche sono altrettanto rilevanti: le comunità locali beneficiano dell’arrivo di viaggiatori attenti, che apprezzano le tradizioni, acquistano prodotti del territorio e rispettano l’identità culturale dei luoghi che li ospitano. Questo approccio favorisce una distribuzione più equa delle risorse economiche, sostiene le piccole imprese e genera opportunità di lavoro stabile e dignitoso.

 

Anche per chi viaggia, il turismo sostenibile rappresenta un valore aggiunto. Significa vivere esperienze più autentiche, entrare in contatto diretto con le persone e i luoghi, scoprire il territorio in modo profondo e consapevole. Un viaggio che arricchisce non solo la mente, ma anche il cuore, lasciando ricordi duraturi e una maggiore sensibilità verso le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

 

Le diverse forme del turismo sostenibile

 

Il turismo sostenibile si manifesta attraverso diverse modalità, ciascuna con caratteristiche specifiche, ma accomunate dall'obiettivo di promuovere la scoperta autentica del territorio e, allo stesso tempo, un impatto sociale delle comunità locali. Insomma, forme di turismo che stimolano il coinvolgimento attivo sia dei residenti che dei viaggiatori, oggi sempre più consapevoli e attenti all’impatto che le proprie scelte possono avere sui luoghi visitati e sulla qualità della vita delle persone. Ecco le principali declinazioni del turismo sostenibile che stanno cambiando il modo di viaggiare.

 

Turismo di prossimità

 

Il turismo di prossimità ha guadagnato terreno negli ultimi anni, affermandosi come una modalità di viaggio sempre più apprezzata. Scegliere destinazioni vicine, spesso fuori dalle rotte turistiche più battute, significa riscoprire il valore dei luoghi familiari, rivalutandoli con uno sguardo nuovo e più attento. È un invito a rallentare, a esplorare con consapevolezza e a instaurare un rapporto più autentico con l’ambiente e le comunità locali, nel segno della sostenibilità.

 

Turismo esperienziale


Non più solo visitatori, ma protagonisti attivi del proprio viaggio: è questo il cuore del turismo esperienziale. Si tratta di vivere il territorio in modo immersivo, partecipando a laboratori artigianali, attività rurali, percorsi culinari o iniziative locali. Ogni esperienza diventa un’occasione concreta per apprendere, connettersi con chi abita in quei luoghi e portare a casa non solo ricordi, ma competenze e storie da raccontare.

 

Turismo enogastronomico


Esplorare un territorio attraverso le sue specialità culinarie è uno dei modi più diretti e appaganti per comprenderne l’identità. Il turismo enogastronomico punta alla valorizzazione delle eccellenze locali: dai prodotti tipici ai vini, dalle ricette della tradizione alle esperienze in agriturismi, cantine e mercati. Ogni pasto diventa un racconto di cultura, di territorio e di convivialità, capace di coinvolgere tutti i sensi.

 

Turismo emozionale


Alcuni viaggi lasciano un’impronta più profonda perché riescono a toccare le corde emotive più intime. Il turismo emozionale si nutre di esperienze autentiche, intime e spesso silenziose, che parlano al cuore prima che alla mente. Può intrecciarsi con altre forme di turismo – culturale, naturalistico, esperienziale – e si manifesta quando un luogo riesce a suscitare riflessioni, meraviglia o introspezione, lontano dalla frenesia e dal caos.

 

Turismo naturalistico


Sempre più persone scelgono di rigenerarsi nella natura per ritrovare equilibrio e serenità. Il turismo naturalistico offre la possibilità di vivere ambienti incontaminati attraverso escursioni, trekking, cicloturismo o momenti di semplice contemplazione del paesaggio. È un modo di viaggiare lento e rispettoso, che favorisce la connessione con l’ambiente e incoraggia stili di vita più sani e consapevoli.

Come fare turismo sostenibile in Italia: alcuni esempi

 

L’Italia, grazie alla sua straordinaria ricchezza paesaggistica e culturale, è una destinazione ideale per chi desidera vivere esperienze di turismo sostenibile. Un vero laboratorio a cielo aperto per chi ama la natura e vuole esplorarla in modo responsabile, con un approccio a basso impatto ambientale e capace di valorizzare le comunità locali.

 

Le aree protette – come i Parchi Nazionali e le Riserve Naturali – offrono lo scenario perfetto per attività all’aria aperta all’insegna del rispetto e dell’armonia con l’ambiente: escursioni, birdwatching, passeggiate e momenti di relax immersi in paesaggi incontaminati. Anche i cammini storici, come la Via Francigena o il Cammino di San Jacopo, rappresentano esempi concreti di turismo consapevole: itinerari che invitano a riscoprire borghi antichi, paesaggi incontaminati e tradizioni locali, generando un impatto positivo sull’economia delle piccole comunità e contribuendo alla tutela del patrimonio culturale.

 

Che si scelga il mare o la montagna, il nostro Paese offre dunque innumerevoli opportunità per vivere una vacanza autentica e consapevole: dai trekking in Trentino-Alto Adige lungo sentieri alpini immersi nella quiete dei boschi, fino ai percorsi in bicicletta sulla costa per esplorare in modo attivo e sostenibile alcune delle località balneari più belle. Un modo di viaggiare che arricchisce chi parte, ma soprattutto protegge e valorizza ciò che rende l’Italia davvero unica.

 

L'Impegno di Club del Sole per un turismo più sostenibile

 

I 27 villaggi di Club del Sole, distribuiti in 8 regioni italiane, rappresentano una sintesi perfetta tra natura, servizi di qualità e attenzione per il territorio, offrendo un’esperienza dove la natura è protagonista e la qualità dei servizi è sempre garantita. L’approccio responsabile di Club del Sole si riflette nella selezione di location immerse nel verde, dove gli ospiti possono ritrovare un contatto autentico con la natura, senza rinunciare al comfort e alla praticità di servizi moderni. È una filosofia di ospitalità che parla a famiglie, coppie e viaggiatori attenti, alla ricerca di esperienze genuine, in armonia con l’ambiente che li circonda.

 

Attività come percorsi in bici, escursioni guidate e tour enogastronomici diventano così l’occasione preziosa per vivere il territorio in modo attivo e consapevole, riscoprendo il piacere della scoperta e dell’avventura nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni. Anche gli amici a quattro zampe sono parte integrante di questo progetto: in Club del Sole, il turismo pet-friendly è infatti una scelta di responsabilità, perché la sostenibilità passa anche dall’inclusione e dalla cura per il benessere di ogni componente della famiglia.

 

In questo contesto, la natura non è solo lo sfondo di una vacanza, ma un valore centrale che arricchisce e amplifica l’esperienza, riscoprendo una vita più piena, lontana dai ritmi frenetici di tutti i giorni. È questo il significato profondo delle “Full Life Holidaysdi Club del Sole: un invito a ritrovare se stessi attraverso la libertà, la socialità, l’amore per la natura e la gentilezza nei gesti quotidiani. Il sorriso, il mare, la montagna, il sole o la neve diventano così gli ingredienti di un’esperienza che rigenera corpo e mente, permettendo a ogni ospite di riscoprire la propria dimensione più vera.

Ti potrebbe interessare anche

Continua a esplorare

Luoghi da visitare
Scopri
Curiosità da scoprire
Scopri
Sapori da gustare
Scopri
Consigli da Club del Sole
Scopri
Cose da fare
Scopri