Offerte Blog Vacanze invernali
Ti meriti una vacanza,
ti basta scegliere dove andare!
Richiedi preventivo
Cose da fare

Trekking in Trentino: Val di Fiemme e Valsugana

Scopri i migliori percorsi di trekking in Trentino-Alto Adige: escursioni in Val di Fiemme e Valsugana con dettagli su difficoltà, durata e dove soggiornare

24 settembre 2025
tempo di lettura: 3 min

Il Trentino-Alto Adige è da sempre una delle mete più apprezzate da chi ama il trekking e le escursioni in montagna, grazie a paesaggi spettacolari, sentieri curati e una varietà di percorsi adatti a ogni livello di preparazione. In questa guida, ci concentriamo in particolare su due aree simbolo per gli amanti della natura attiva: la Val di Fiemme e la Valsugana, territori che offrono esperienze straordinarie per famiglie con bambini, coppie in cerca di momenti romantici e gruppi di amici desiderosi di immergersi nella natura più autentica.

 

Circondate dalle maestose Dolomiti, dichiarate Patrimonio UNESCO, queste vallate sono attraversate da una fitta rete di sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi, specchi d’acqua cristallini e panorami alpini da cartolina. Ogni escursione è un invito a rallentare, respirare a pieni polmoni l’aria pura di montagna e ritrovare il proprio equilibrio.

 

Escursioni in Val di Fiemme

 

La Val di Fiemme è una delle mete più affascinanti per chi ama il trekking in Trentino, grazie a una straordinaria varietà di percorsi che si adattano a ogni livello di esperienza: dalle tranquille passeggiate immersi nei boschi profumati alle escursioni più impegnative che conducono verso le cime. Questa valle, autentico gioiello delle Dolomiti, offre panorami mozzafiato lungo sentieri che si snodano tra le imponenti vette del Gruppo del Latemar e della Catena del Lagorai, regalando esperienze indimenticabili a contatto con la natura più pura.

 

Sentiero delle Cascate di Cavalese

 

Il Sentiero delle Cascate di Cavalese è un’escursione perfetta per famiglie con bambini, grazie al suo percorso semplice e al contesto naturale di grande fascino, capace di coinvolgere e stupire grandi e piccini. L’itinerario si snoda per circa 5 chilometri, con un dislivello moderato di 230 metri in salita, risultando facilmente percorribile anche dai piccoli esploratori. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 30 minuti, comprensive delle soste per ammirare le suggestive cascate che punteggiano il cammino. La difficoltà è classificata come facile e la partenza avviene direttamente dal centro di Cavalese, comodamente raggiungibile in auto.

Escursione al Rifugio Torre di Pisa

 

Se sei invece un escursionista più esperto in cerca di un trekking impegnativo nella splendida cornice della Val di Fiemme, uno dei percorsi più suggestivi da intraprendere è l’itinerario che conduce al Rifugio Torre di Pisa, nel cuore del Latemar. Questo trekking, riservato a camminatori allenati e abituati a terreni di montagna, parte dal Passo Feudo tramite gli impianti di risalita da Predazzo (telecabina fino a Gardonè e seggiovia da Gardonè al Rifugio Passo Feudo) e si sviluppa lungo un sentiero panoramico di circa 10 chilometri, con un dislivello positivo di circa 700 metri.

 

Il tempo di percorrenza complessivo si aggira intorno alle 4 ore e mezza, ma può variare in base al passo e alle condizioni meteo. Il tracciato, immerso in un ambiente dolomitico spettacolare, attraversa tratti rocciosi e presenta alcuni passaggi esposti, motivo per cui non è consigliato ai bambini né a escursionisti alle prime armi. La fatica è però ampiamente ripagata dalla vista mozzafiato che si gode dal rifugio, situato a 2.671 metri di altitudine, perfetto per una sosta rigenerante prima di affrontare il rientro.

 

Escursioni in Valsugana

 

La Valsugana è una delle mete più affascinanti per gli amanti del trekking in Trentino, grazie alla varietà dei suoi paesaggi e alla facilità con cui riesce a conquistare ogni tipo di viaggiatore. Nella parte orientale regala scorci più dolci e dal sapore mediterraneo, mentre procedendo verso ovest il territorio si fa via via più alpino, offrendo panorami montani suggestivi. È una valle particolarmente amata dalle famiglie: merito dei suoi laghi balneabili, delle strutture accoglienti e dei numerosi sentieri escursionistici accessibili anche ai più piccoli, che rendono la Valsugana una destinazione ideale per vacanze all’aria aperta tra natura, sport e relax.

 

Giro del Lago di Levico

 

Il giro del Lago di Levico rappresenta una delle passeggiate più amate e accessibili per chi desidera immergersi nella natura della Valsugana senza rinunciare alla comodità. Questo itinerario ad anello, lungo circa 8 chilometri, si snoda tra boschi ombrosi, rive silenziose e specchi d’acqua cristallina, regalando scorci suggestivi in ogni stagione. Il percorso è semplice, adatto a tutti e percorribile in entrambe le direzioni, con un dislivello minimo di circa 80 metri: l’ideale per una camminata rigenerante che dura all’incirca due ore.

 

L’autunno, in particolare, trasforma questa passeggiata in un’esperienza magica: i colori caldi del foliage, il silenzio che avvolge il lago e la luce soffusa che filtra tra gli alberi creano un’atmosfera intima e rilassante. Lungo il cammino si trovano diverse panchine dove fermarsi ad ammirare il paesaggio e lasciarsi incantare dalle mille sfumature di verde che tingono le acque del lago, così da trasformare ogni sosta un momento di puro benessere.

Escursione al Monte Panarotta

 

Per chi è alla ricerca di un'escursione più impegnativa e ama mettersi alla prova, il Monte Panarotta rappresenta una meta ideale, capace di regalare una delle viste più spettacolari sulla Valsugana. Il percorso, lungo circa 10 chilometri e con un dislivello positivo di 560 metri, richiede un buon allenamento fisico e si completa in circa 3 ore e mezza di cammino. Il punto di partenza è Vetriolo Terme, facilmente raggiungibile in auto salendo da Levico. Da qui, si inizia l’ascesa verso la vetta, che si trova a 2.002 metri di altitudine: una volta in cima, lo sguardo si apre su un panorama mozzafiato che abbraccia la Valsugana, i suoi laghi cristallini e le maestose cime circostanti.

 

La discesa si sviluppa lungo il versante orientale della Panarotta, seguendo un sentiero che conduce al valico de “La Bassa”. Da qui, si prosegue lungo il Sentiero Europeo E5 (segnavia 372) fino a raggiungere Malga Masi, un’accogliente malga di montagna dove è possibile fare una sosta ristoratrice e godersi un po’ di meritato relax immersi nella natura.

 

Consigli per un trekking sicuro e divertente

 

Affrontare un’escursione in Trentino con la giusta preparazione è il primo passo per vivere un’esperienza piacevole e senza imprevisti. Il clima in montagna può cambiare rapidamente, per questo è fondamentale vestirsi a strati, così da adattarsi con facilità alle variazioni di temperatura durante la giornata. Indossare scarponcini da trekking con suola antiscivolo garantisce stabilità su ogni tipo di terreno, mentre nello zaino non dovrebbero mai mancare acqua, snack energetici, crema solare e un cappello per proteggersi dal sole.

 

Per chi viaggia con bambini, è preferibile optare per sentieri con dislivelli leggeri e pianificare soste frequenti, ideali per farli riposare e mantenere una buona idratazione. Coinvolgerli nella preparazione dell’escursione, magari mostrando loro la mappa del percorso o alcune immagini dei panorami che li attendono, può rendere l’avventura ancora più entusiasmante e partecipata.

 

Prima di partire, è sempre buona norma controllare le previsioni del tempo e informarsi presso i centri visitatori locali sulle condizioni aggiornate dei sentieri. Molti itinerari sono segnalati con apposite tabelle che indicano durata, livello di difficoltà e punti d’interesse lungo il tragitto, strumenti utili per pianificare l’escursione in base alle proprie esigenze e al proprio livello di esperienza.

La tua vacanza ideale in Trentino-Alto Adige con Club del Sole

 

Se sogni una vacanza in Trentino-Alto Adige che unisca natura, sport e relax, Club del Sole ha la proposta perfetta per te. I nostri villaggi, immersi in paesaggi mozzafiato e situati in posizioni strategiche, ti permettono di vivere la montagna con libertà e comfort: potrai esplorare sentieri e vette durante il giorno, per poi rilassarti ogni sera in ambienti accoglienti, ricchi di servizi pensati per il tuo benessere.

 

Per scoprire tutto ciò che questa regione ha da offrire durante la stagione estiva, ti invitiamo a consultare la nostra guida su dove andare in Trentino-Alto Adige in estate: troverai consigli, idee e ispirazioni per arricchire il tuo soggiorno con esperienze autentiche e coinvolgenti.

 

Scegliere il Trentino per le tue vacanze significa lasciarsi conquistare da uno stile di vita genuino, dove l’adrenalina delle attività all’aria aperta si fonde con il piacere del relax. Che tu sia un amante delle escursioni, un appassionato di bicicletta o una famiglia in cerca di nuove avventure, il Trentino-Alto Adige saprà sorprenderti con la sua bellezza incontaminata e la sua ospitalità senza tempo.

Ti potrebbe interessare anche

Continua a esplorare

Luoghi da visitare
Scopri
Curiosità da scoprire
Scopri
Sapori da gustare
Scopri
Consigli da Club del Sole
Scopri
Cose da fare
Scopri