Sport, emozioni e natura, in un alloggio a due passi dalle gare olimpiche
Dal 6 al 22 febbraio 2026 l'Italia ospiterà le Olimpiadi Invernali 2026. La data segna il ritorno dei Giochi Olimpici sul territorio nazionale dopo l’esperienza di Cortina nel 1956 e di Torino nel 2006. Milano Cortina 2026 rappresenta un’edizione straordinaria e unica nel suo genere, distribuita tra tre regioni del Nord Italia, ovvero Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le venue olimpiche sono strategicamente posizionate nel cuore delle Dolomiti, offrendo così uno scenario naturale di incomparabile bellezza.
La Val di Fiemme, in Trentino-Alto Adige, è sicuramente una delle location più suggestive di questa edizione olimpica. Incastonata tra le Dolomiti, la valle ospiterà le discipline dello sci nordico presso due impianti di assoluta eccellenza: il Predazzo Ski Jumping Stadium per il salto con gli sci e la combinata nordica, e il Tesero Cross-Country Skiing Stadium per lo sci di fondo. Entrambe le strutture vantano una lunga tradizione nell'organizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale: Predazzo ha ospitato tre Campionati del Mondo di Sci Nordico, innumerevoli tappe di Coppa del Mondo e la spettacolare finale del Tour de Ski, mentre Tesero dal 1991 è diventato un punto di riferimento dello sci nordico internazionale grazie alla grande competenza e all’alta specializzazione dimostrata dagli addetti ai lavori nel corso degli anni.
Il Programma delle Olimpiadi per la Val di Fiemme si svolgerà tra Predazzo e Tesero con diversi appuntamenti compresi tra il 7 e il 22 febbraio 2026. Il Predazzo Ski Jumping Stadium sarà teatro delle competizioni di salto con gli sci e di combinata nordica dal 7 al 16 febbraio. Parallelamente, il Tesero Cross-Country Skiing Stadium accoglierà le competizioni di sci di fondo e combinata nordica dal 7 al 22 febbraio.
La programmazione si estenderà per l'intera durata dei Giochi Olimpici, offrendo agli spettatori la possibilità di vivere l'atmosfera olimpica per tutto il periodo del loro soggiorno in valle. Oltre alle gare olimpiche di febbraio, la Val di Fiemme ospiterà anche competizioni durante le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo 2026, prolungando ulteriormente l'opportunità di assistere a manifestazioni sportive di altissimo livello in questa magnifica cornice dolomitica.
Il salto con gli sci rappresenta una delle discipline più spettacolari e adrenaliniche delle Olimpiadi Invernali 2026. Gli atleti raggiungono velocità impressionanti durante la discesa sul trampolino prima di spiccare il volo verso la gloria olimpica. L'obiettivo è atterrare il più lontano possibile mantenendo equilibrio e stile, in una combinazione unica di tecnica, coraggio e grazia atletica.
La combinata nordica richiede agli atleti una versatilità unica: questa disciplina combina infatti due specialità completamente diverse. Da un lato l'esplosività e la tecnica del salto con gli sci, e dall’altro la resistenza aerobica dello sci di fondo. Gli atleti devono eccellere in entrambe le prove per aspirare al podio olimpico, rendendo questa competizione una delle più complete e affascinanti dell'intero programma delle Olimpiadi.
Lo sci di fondo trova nel Tesero Cross-Country Skiing Stadium una delle sue sedi più prestigiose a livello internazionale. Questo sport prevede di muoversi lungo percorsi tracciati spostandosi con la tecnica classica o libera sugli sci stretti, spesso con l'ausilio di bastoncini, e rappresenta di gran lunga la forma più pura dello sci nordico.
Oltre all’eccellenza tecnica degli impianti, a rendere speciale la Val di Fiemme è l’atmosfera che caratterizza questi grandi eventi. Un mix di adrenalina, attesa e bellezza naturale che avvolge tutto: gli atleti, il pubblico, chi lavora dietro le quinte, chi arriva per curiosità e resta per la magia che si respira. Soggiornare in valle durante le Olimpiadi significa avere l’opportunità di vivere l’evento da dentro, usufruendo di soluzioni abitative che garantiscono la libertà di muoversi in autonomia, con tutti i vantaggi di un’accoglienza pensata per chi ama lo sport e la montagna.
Val di Fiemme Easy Camping Village rappresenta la soluzione ideale per chi desidera vivere da protagonista l'esperienza di Milano Cortina 2026. Immerso nella natura e perfettamente collegata con tutto il territorio, questa struttura ricettiva Club del Sole si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri sia da Predazzo che da Tesero, permettendo di raggiungere facilmente entrambi gli impianti olimpici e di spostarsi con comodità durante le giornate di gara.
La filosofia che caratterizza gli alloggi del Villaggio si basa sulla flessibilità e sulla capacità di soddisfare ogni tipo di esigenza. Val di Fiemme Easy Camping Village è pronto ad accogliere tifosi, appassionati, famiglie e gruppi di amici con soluzioni abitative diversificate che spaziano dagli accoglienti chalet riscaldati alle pratiche lodge. Ogni tipologia di alloggio è pensata per garantire comfort, autenticità e il massimo della comodità durante il soggiorno.
La struttura ricettiva offre tutti i servizi essenziali per un soggiorno perfetto, tra cui un ristorante interno con cucina trentina, bar, pizzeria, campi sportivi per calcio, basket e tennis e servizi Dog Friendly come l’area sgambamento dedicata.
Cosa aspetti? Prenota ora il tuo alloggio e goditi le Olimpiadi di Milano Cortina 2026!