Offerte Blog Vacanze invernali
Ti meriti una vacanza,
ti basta scegliere dove andare!
Richiedi preventivo
Luoghi da visitare

Cosa fare e vedere in Abruzzo: guida completa

Scopri cosa fare e vedere in Abruzzo: città storiche, borghi incantevoli, parchi nazionali e attività per famiglie

24 settembre 2025
tempo di lettura: 3 min

L'Abruzzo rappresenta una delle destinazioni più affascinanti d'Italia, una regione che sa conquistare ogni tipo di viaggiatore grazie alla sua straordinaria varietà paesaggistica e culturale. Dalle vette maestose del Gran Sasso alle dolci colline dell'entroterra, fino alle splendide coste adriatiche, questa terra offre infinite possibilità a chi cerca un'esperienza autentica a contatto con la natura.

 

Sapere cosa fare e vedere in Abruzzo significa immergersi in un territorio dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente, creando l'ambiente ideale per vacanze che soddisfano ogni esigenza. Che tu stia pianificando una fuga romantica, un'avventura in famiglia o un soggiorno all'insegna del benessere e della scoperta, l'Abruzzo saprà sorprenderti con le sue infinite sfaccettature.

 

Le città principali da visitare in Abruzzo

 

  1. L'Aquila: capoluogo dell'Abruzzo, rappresenta un simbolo di resilienza e bellezza architettonica. La città, rinata dopo il terremoto del 2009, offre oggi ai visitatori un centro storico ricco di testimonianze artistiche e culturali. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, con la sua facciata in pietra bianca e rosa, costituisce uno dei gioielli architettonici più preziosi della regione. Passeggiando per le vie del centro, si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese antiche e piazze che raccontano secoli di storia. La Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città, rappresenta una tappa obbligata per comprendere l'identità aquilana e le sue antiche leggende.
  2. Pescara: incarna perfettamente lo spirito contemporaneo dell'Abruzzo, combinando un'anima marinara con una vivace vita culturale. La città offre, inoltre, ampie spiagge attrezzate, un lungomare moderno e una ricca offerta di locali e ristoranti dove gustare le specialità regionali. Il centro storico, seppur di dimensioni contenute, conserva tracce del passato nella casa natale del poeta Gabriele D'Annunzio e nel Museo delle Genti d'Abruzzo, che racconta la storia e le tradizioni della regione attraverso collezioni etnografiche e archeologiche.
  3. Teramo: si distingue per la sua eleganza architettonica e la posizione strategica tra mare e montagna. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo portale gotico e l'interno ricco di opere d'arte, rappresenta il cuore spirituale della città. Il Duomo custodisce un polittico di Jacobello del Fiore e un'antica cripta che testimonia le origini paleocristiane del luogo. Il centro storico offre scorci suggestivi con i suoi palazzi storici e le vie del commercio, dove è possibile assaporare l'atmosfera autentica della vita abruzzese.

I borghi più belli da visitare in Abruzzo

 

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio si presenta come uno dei borghi medievali più affascinanti dell’Abruzzo. Le case in pietra calcarea bianca, i vicoli acciottolati e le architetture storiche perfettamente conservate creano un’atmosfera sospesa nel tempo, capace di trasportare i visitatori in un’altra epoca. Questo piccolo gioiello incastonato tra le montagne è la meta ideale per chi cerca autenticità, silenzio e paesaggi di straordinaria bellezza.

 

Più a sud, Scanno incanta con la sua posizione panoramica e il celebre lago a forma di cuore, tra i più fotografati d’Italia. Il borgo conserva intatto il suo fascino tradizionale: strette vie lastricate, balconi in ferro battuto e botteghe artigianali che raccontano storie di antichi mestieri. Il centro storico si snoda tra scalinate e vicoletti che conducono a piazzette nascoste e punti panoramici mozzafiato sulla valle. Perfetta per le famiglie, Scanno offre un’esperienza che unisce cultura e natura, con percorsi escursionistici accessibili anche ai più piccoli.

 

Infine, Civitella del Tronto si distingue per la sua imponente fortezza, una delle più grandi d’Europa, che domina la vallata del Salinello con i suoi oltre 500 metri di lunghezza. Questo borgo fortificato racconta secoli di storia militare ed è il luogo perfetto per chi ama unire il fascino delle antiche costruzioni alla scoperta di paesaggi spettacolari. Le stradine lastricate, le case in pietra e le piccole chiese del centro storico mantengono intatto il carattere medievale del paese. La visita alla fortezza è coinvolgente anche per i bambini, che possono esplorare bastioni, camminamenti e antiche sale d’armi immaginando la vita dei soldati di un tempo.

 

I parchi nazionali e naturali

 

Immersi nel cuore verde d’Abruzzo, i parchi nazionali e naturali della regione offrono esperienze autentiche a contatto con una natura ancora incontaminata, adatte sia alle famiglie che agli escursionisti più esperti.

 

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga regala scenari spettacolari dominati dal Corno Grande e dall’altopiano di Campo Imperatore, soprannominato “Piccolo Tibet” per la sua atmosfera sospesa e selvaggia. Qui si alternano facili sentieri per tutti a percorsi alpinistici più impegnativi, in un ambiente popolato da una fauna protetta che include il camoscio d’Abruzzo.

 

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – uno dei più antichi d’Italia – si può vivere l’emozione dell’incontro con specie rare come l’orso bruno marsicano e il lupo appenninico, tra faggete monumentali, praterie e sentieri tematici ideali anche per i più piccoli, grazie ad esempio ai programmi educativi nei comuni di Pescasseroli o Civitella Alfedena.

 

Più riservato, ma altrettanto suggestivo, il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, un gioiello meno conosciuto che si sviluppa tra altipiani carsici, laghi, grotte e faggete, offrendo percorsi rilassanti e panoramici perfetti per chi cerca quiete e semplicità, con aree picnic e itinerari adatti a tutta la famiglia.

Attività per famiglie con bambini

 

L’Abruzzo è una regione ideale per le famiglie in cerca di esperienze coinvolgenti, sicure e a misura di bambino. Qui, il divertimento si unisce all’apprendimento grazie a una vasta gamma di attività pensate proprio per i più piccoli, senza mai dimenticare il relax dei genitori.

 

I parchi avventura immersi nella natura offrono percorsi sospesi tra gli alberi, differenziati per età e livello di difficoltà, sempre sotto la guida attenta di istruttori esperti. Si tratta di occasioni perfette per far vivere ai bambini l’emozione dell’avventura in un contesto controllato e immerso nel verde. Molto apprezzate anche le fattorie didattiche, veri e propri laboratori all’aria aperta dove i più piccoli possono accarezzare gli animali, scoprire come si produce il formaggio o partecipare alle attività agricole tipiche della tradizione abruzzese. Un modo autentico per avvicinarsi alla natura e apprendere il valore del rispetto per l’ambiente. Non mancano infine le esperienze creative nei borghi storici, dove spesso vengono organizzati laboratori di artigianato locale: dalla ceramica alla tessitura, fino alla preparazione di prodotti tipici. Attività manuali che stimolano la fantasia dei bambini e regalano alle famiglie momenti di condivisione e ricordi preziosi da portare a casa.

 

Le località costiere in Abruzzo

 

La costa abruzzese si estende per oltre 130 chilometri lungo il Mare Adriatico, offrendo un’incredibile varietà di paesaggi marini capaci di rendere speciale ogni tipo di vacanza. Da Martinsicuro a San Salvo si alternano ampie spiagge di sabbia dorata perfette per le famiglie, e calette più intime e silenziose, ideali per chi desidera relax e tranquillità a contatto con la natura.

 

Le principali località balneari si distribuiscono tra due aree di grande fascino: la Riviera Teramana, nel tratto settentrionale, è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose, acque limpide e una vasta selezione di servizi che la rendono ideale per famiglie con bambini, ma anche per chi cerca comfort e svago. Spostandosi verso sud, si incontra la suggestiva Costa dei Trabocchi, dove la natura incontaminata si fonde armoniosamente con stabilimenti attrezzati, offrendo soluzioni perfette per coppie, famiglie e amanti del turismo attivo e all’aria aperta.

 

Per orientarti al meglio tra le tante possibilità e scegliere la destinazione più adatta alle tue esigenze, consulta la nostra guida completa su dove andare al mare in Abruzzo, con approfondimenti dedicati a ogni località balneare e alle sue peculiarità.

 

Conclusione: l’Abruzzo, una terra da vivere intensamente

 

Scegliere cosa fare e vedere in Abruzzo significa immergersi in una regione che offre una straordinaria varietà di esperienze, capace di sorprendere in ogni stagione. Dalle vette del Gran Sasso alle spiagge dorate della Costa dei Trabocchi, passando per parchi naturali, borghi antichi e sapori genuini, l’Abruzzo accoglie ogni viaggiatore con autenticità e calore. Che tu sia alla ricerca di avventura tra i sentieri di montagna, di relax in riva al mare o di una pausa rigenerante nei paesini ricchi di storia e tradizione, questa terra saprà regalarti emozioni vere, in perfetta armonia con una natura ancora intatta.

 

Inizia a pianificare la tua prossima vacanza in Abruzzo: lasciati affascinare da una regione che non solo si visita, ma si vive giorno dopo giorno attraverso paesaggi mozzafiato, esperienze autentiche e momenti che rimarranno nel cuore.

Ti potrebbe interessare anche

Continua a esplorare

Luoghi da visitare
Scopri
Curiosità da scoprire
Scopri
Sapori da gustare
Scopri
Consigli da Club del Sole
Scopri
Cose da fare
Scopri