Offerte Blog Dog Week 2025
Ti meriti una vacanza,
ti basta scegliere dove andare!
Richiedi preventivo
Luoghi da visitare

Dove andare al Lago di Garda: guida completa

Scopri dove andare al Lago di Garda con la nostra guida sulle migliori località, le spiagge più belle e gli itinerari per trascorrere una vacanza indimenticabile.

12 maggio 2025
tempo di lettura: 4 min

Il Lago di Garda, con le sue acque cristalline, le pittoresche località rivierasche e il clima mediterraneo, rappresenta una delle destinazioni turistiche più amate d'Italia. Questa guida completa ti svelerà i luoghi migliori, le spiagge più belle e le attività imperdibili per rendere la tua vacanza o il tuo weekend al Lago di Garda un'esperienza indimenticabile.

 

Introduzione al Lago di Garda

 

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, si estende su tre regioni: Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Questo magnifico bacino offre paesaggi mozzafiato dove le acque turchesi incontrano montagne maestose, creando un microclima mediterraneo che favorisce la crescita di ulivi, vigneti e agrumeti. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile da diverse città del Nord Italia, facendone una destinazione ideale non solo per vacanze prolungate, ma anche per weekend rigeneranti. La ricchezza di opportunità ricreative, culturali e naturalistiche soddisfa le esigenze di ogni tipo di viaggiatore: famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, sportivi e amanti della natura.

 

Le migliori località sul Lago di Garda

 

Decidere cosa vedere sul Lago di Garda può sembrare difficile, data la varietà di splendide località che ne costellano le rive. Ecco una panoramica delle aree principali e delle loro peculiarità.

 

La sponda veneta: eleganza e divertimento

 

  1. Peschiera del Garda: porta d'ingresso al lago da est, questa cittadina fortificata, patrimonio UNESCO, offre un pittoresco centro storico attraversato da canali. È perfetta per chi ama passeggiare tra monumenti storici e fermarsi in accoglienti caffè.
  2. Lazise: con il suo porto medievale e il Castello Scaligero, rappresenta un mix perfetto di storia e relax. Il lungolago è ideale per passeggiate serali, mentre le terme nelle vicinanze offrono momenti di benessere.
  3. Bardolino: famosa per i suoi vini, questa località incanta con viuzze caratteristiche e un lungomare elegante. I numerosi eventi enogastronomici la rendono particolarmente vivace in primavera e autunno.
  4. Garda: dà il nome all'intero lago e presenta un'atmosfera autentica con il suo centro storico raccolto. La baia di Garda offre una vista spettacolare ed è il punto di partenza ideale per escursioni sulla Rocca.
  5. Malcesine: dominata dall'imponente Castello Scaligero, è uno dei borghi più pittoreschi del lago. La funivia che sale sul Monte Baldo regala panorami indimenticabili e accesso a numerosi percorsi escursionistici.

 

La riviera bresciana: bellezza e sport

 

  1. Sirmione: penisola che si protende sul lago, è celebre per le terme, il castello medievale e le grotte di Catullo. Il suo fascino romantico la rende perfetta per coppie in cerca di una fuga d'amore.
  2. Desenzano del Garda: la città più grande sul Lago di Garda unisce vita notturna vivace, spiagge attrezzate e un centro storico elegante. Il suo porto è uno dei più attivi e pittoreschi dell'intero lago.
  3. Salò: capitale storica della Repubblica di Salò, oggi incanta con il suo lunghissimo lungolago e l'elegante passeggiata. L'atmosfera tranquilla la rende ideale per chi cerca relax senza rinunciare alla cultura.
  4. Gardone Riviera: nota per il Vittoriale degli Italiani (residenza di D'Annunzio), è un gioiello di stile liberty, con giardini botanici e una vegetazione lussureggiante.
  5. Limone sul Garda: caratteristico per le antiche limonaie e i profumati agrumeti, questo borgo incastonato tra rocce a picco sull'acqua offre alcuni degli scorci più fotografati del lago.

 

La sponda trentina: natura e avventura

 

  1. Riva del Garda: posizionata all'estremità settentrionale del lago, è circondata da montagne imponenti che la rendono un paradiso per gli sport acquatici, grazie ai venti costanti perfetti per windsurf e vela.
  2. Torbole: considerata la capitale del windsurf in Italia, attira sportivi da tutta Europa. Il paesaggio montano circostante offre anche eccellenti opportunità per mountain bike e trekking.
  3. Arco: leggermente nell'entroterra, è famosa per il castello arroccato e per essere una meta mondiale per gli appassionati di arrampicata sportiva.

Le spiagge più belle del Lago di Garda

 

Le spiagge più belle del Lago di Garda offrono esperienze diverse a seconda della loro posizione e conformazione. Eccone alcune imperdibili:

 

  1. Spiaggia Jamaica (Sirmione): piccola baia con acqua trasparente e fondali bassi, ideale per le famiglie. Le rocce bianche creano un contrasto scenografico con l'acqua turchese.
  2. Spiaggia Baia delle Sirene (Garda): insenatura suggestiva raggiungibile via acqua o attraverso un sentiero panoramico, offre privacy e bellezza naturale in un contesto incantevole.
  3. Spiaggia di Riva del Garda: ampia e ben attrezzata, è perfetta per chi desidera comfort e servizi senza rinunciare a un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.
  4. Spiaggia di Punta San Vigilio (tra Garda e Torri): considerata una delle più romantiche, questa piccola baia con ciottoli è il luogo ideale per chi cerca tranquillità in un contesto elegante.
  5. Lido di Desenzano: spiaggia cittadina con tutti i comfort, facile accesso e possibilità di noleggiare attrezzature per sport acquatici.

 

Un weekend al Lago di Garda: alcuni esempi di itinerari consigliati

 

Se devi trascorrere solo un weekend sul Lago di Garda, ecco alcuni itinerari che ti permetteranno di assaporarne l'essenza.

 

Itinerario romantico (2 giorni)

 

Per le coppie, un weekend romantico sul Lago di Garda può iniziare con l'esplorazione dell'incantevole centro storico di Sirmione. Passeggiate mano nella mano tra le viuzze medievali fino al maestoso Castello Scaligero, circondato dall'acqua turchese del lago. Dopo il pranzo in una delle caratteristiche trattorie, concedetevi un pomeriggio di benessere nelle famose terme di Sirmione, dove le acque sulfuree vi regaleranno momenti di puro relax. Al tramonto, una cena a lume di candela in un ristorante con vista lago creerà l'atmosfera perfetta per concludere la giornata.

 

Il secondo giorno, dirigetevi verso l'idilliaca Punta San Vigilio, considerata uno dei luoghi più romantici dell'intero lago. Questo angolo di paradiso, con la sua piccola baia e il giardino storico, è perfetto per scattare fotografie indimenticabili. Nel pomeriggio, prendete la funivia che da Malcesine sale sul Monte Baldo, soprannominato "Giardino d'Europa", dove potrete godere di panorami mozzafiato a 360 gradi sul lago e sulle montagne circostanti. Concludete questa esperienza indimenticabile con un aperitivo al tramonto in uno dei locali di Malcesine, ammirando le acque del lago che si tingono di rosso e oro.

 

Itinerario in famiglia (2 giorni)

 

Per chi viaggia con bambini, un weekend perfetto potrebbe iniziare con la visita del centro storico di Lazise, particolarmente a misura di famiglia con le sue piazzette accoglienti e il lungolago pedonale. I bambini adoreranno osservare le barche nel porticciolo e magari dare da mangiare ai cigni che popolano queste acque. Dopo un pranzo leggero, il pomeriggio sarà all'insegna del divertimento in uno dei parchi tematici della zona: Gardaland per chi ama le emozioni forti o Caneva World per chi preferisce tuffi e scivoli acquatici. La giornata può concludersi dolcemente con una passeggiata sul lungolago e un gelato artigianale da gustare ammirando le luci della sera che si riflettono sull'acqua.

 

La mattina del secondo giorno può essere dedicata alla scoperta della fauna nel Parco Natura Viva, dove i bambini potranno osservare da vicino numerose specie animali in un contesto educativo e divertente. Dopo aver pranzato nel parco o nei dintorni, il pomeriggio è l'ideale per rilassarsi su una spiaggia di Desenzano del Garda, dove i fondali bassi e graduali permetteranno ai più piccoli di giocare in acqua in sicurezza mentre i genitori si godranno un po' di meritato relax. Prima di rientrare, una passeggiata serale sul caratteristico lungolago di Desenzano e una cena in una delle tante pizzerie family-friendly della zona concluderanno perfettamente questo weekend all'insegna del divertimento e della spensieratezza.

 

Itinerario sportivo (2 giorni)

 

Per gli amanti dell'avventura e dell'attività fisica, il Lago di Garda è un vero paradiso. Iniziate il vostro weekend sportivo a Torbole, dove le correnti costanti e i venti affidabili creano le condizioni perfette per il windsurf. Una lezione mattutina con uno degli esperti istruttori locali vi permetterà di apprendere le basi o perfezionare la vostra tecnica, godendo della sensazione unica di scivolare sulle acque del lago. Dopo aver recuperato le energie con un pranzo leggero in uno dei caratteristici locali affacciati sul porto, spostatevi nel pomeriggio verso Arco, meta internazionale per gli appassionati di arrampicata. Le sue pareti naturali e le falesie offrono percorsi di varie difficoltà, adatti sia ai principianti che agli scalatori più esperti. Concludete questa giornata intensa con una cena tipica in una trattoria locale, dove potrete assaggiare i piatti della tradizione gardesana e recuperare le energie in vista del giorno successivo.

 

La seconda giornata vi porterà sulle alture circostanti, con un trekking mattutino sul Monte Baldo, soprannominato "Giardino d'Europa" per la sua straordinaria biodiversità. I numerosi sentieri ben segnalati vi condurranno attraverso paesaggi mozzafiato, tra fioriture uniche e panorami che spaziano su tutto il lago. Consumate un pranzo al sacco godendo della vista dall'alto, prima di scendere a valle per dedicare il pomeriggio al cicloturismo. La spettacolare pista ciclabile che collega Limone a Riva del Garda, in parte sospesa sulla roccia, vi regalerà emozioni indimenticabili e scorci fotografici imperdibili. Terminate questa avventura adrenalinica concedendovi un meritato momento di relax in uno dei lounge bar con vista lago, magari con un aperitivo e mentre contemplate il tramonto sulle acque e ripensate alle esperienze vissute in questi due giorni all'insegna dello sport e della natura.

Attività ed esperienze da non perdere

 

Il Lago di Garda offre dunque infinite possibilità di svago per tutte le età e interessi. Di seguito, un breve riepilogo delle principali attività da non perdere:

 

  • Sport acquatici: il lago è un paradiso per vela, windsurf, kitesurf, canoa e stand-up paddle. I venti costanti nella parte settentrionale lo rendono particolarmente adatto agli sport velici.
  • Escursioni panoramiche: non perdere la possibilità di visitare i punti panoramici sul Lago di Garda, che offrono vedute spettacolari e occasioni fotografiche uniche.
  • Cicloturismo: la pista ciclabile che costeggia il lago è tra le più scenografiche d'Europa, con tratti spettacolari come quello sospeso tra Limone e Riva.
  • Parchi tematici: la riviera gardesana ospita alcuni dei migliori parchi divertimento d'Italia: Gardaland, Caneva World, Movieland e il Parco Natura Viva.
  • Enogastronomia: degustazione di vini locali come il Bardolino e il Lugana, visita ai frantoi per apprezzare l'olio extravergine del Garda e degustazione di specialità gastronomiche come il pesce di lago e il risotto all'amarone.
  • Benessere termale: le terme di Sirmione, con le loro acque sulfuree, offrono trattamenti rigeneranti in un contesto di assoluto relax.

 

Dove soggiornare sul Lago di Garda

 

La scelta dell'alloggio può fare la differenza nella vostra esperienza sul lago. I villaggi sul Lago di Garda offrono un'ottima soluzione per chi desidera unire comfort, servizi e contatto con la natura. Per un'esperienza davvero speciale, ti consigliamo il nostro resort sul Lago di Garda Desenzano Boutique Resort. Questa struttura all'avanguardia rappresenta alla perfezione lo spirito delle Full Life Holidays di Club del Sole: libertà di vivere a contatto con la natura senza rinunciare ai comfort di un soggiorno di qualità.

 

Desenzano Boutique Resort si trova a Desenzano del Garda, in posizione strategica, perfetta per esplorare sia la sponda bresciana che quella veneta del lago. La struttura offre alloggi confortevoli e di pregio, piscina panoramica riscaldata, attività per bambini e accesso alla spiaggia privata. È inoltre pet-friendly, permettendoti di viaggiare con i tuoi amici a quattro zampe.

 

Non attendere oltre: il Lago di Garda ti aspetta con le sue acque cristalline, i suoi paesaggi mozzafiato e le infinite possibilità di svago. Prenota ora il tuo soggiorno e preparati a vivere un'avventura indimenticabile tra le meraviglie del più grande lago italiano!

 

Ti potrebbe interessare anche

Continua a esplorare

Luoghi da visitare
Scopri
Curiosità da scoprire
Scopri
Sapori da gustare
Scopri
Consigli da Club del Sole
Scopri
Cose da fare
Scopri